Assemblea dei Sindaci del Distretto di Luino: si è discusso di Sanità dell'Alto Verbano con la Direzione di ASST Sette Laghi

5' di lettura 21/04/2023 - Si è svolta questa sera l'Assemblea dei Sindaci del Distretto di Luino, avente per oggetto la situazione attuale e i progetti futuri per la sanità dell'alto Verbano. Su richiesta del Sindaco di Luino, Enrico Bianchi, in qualità di Presidente dell'Assemblea dei Sindaci del Distretto, la Direzione di ASST Sette Laghi è intervenuta per relazionare sulla situazione dei servizi erogati per i cittadini di quel territorio e non solo e sui progetti futuri, tenendo conto delle novità introdotte dalle più recenti normative, con particolare riferimento al PNRR, al DM77/22 e alla riforma del Servizio Sociosanitario e Sociale integrato lombardo.

Ed è proprio dal contesto normativo che ha preso le mosse l'intervento del Commissario straordinario di ASST Sette Laghi, Giuseppe Micale: "La nostra Azienda si compone di due settori: il Polo Ospedaliero e il Polo Territoriale. Il primo è il luogo deputato alla cura delle acuzie, il secondo è il luogo dedicato alla promozione della salute, alla prevenzione, alla gestione della cronicità, alle cure primarie, all'integrazione sociosanitaria e sociale. Lo sforzo in atto per attivare a Luino Casa e Ospedale di Comunità mira ad offrire un'assistenza più vicino a casa, alleggerire la pressione sugli ospedali, promuovere percorsi di cura che siano completi e continui. In questo percorso, - ha sottolineato Micale - Comuni, Uffici di piano, Enti del Terzo Settore sono protagonisti quanto le ASST: siamo chiamati ad essere una grande squadra che opera per la salute dei cittadini e della loro comunità. Siamo tutti responsabili e siamo tutti indispensabili, ancora di più in una fase caratterizza dalla carenza di molte figure professionali, in cui fare rete diventa un imperativo".

Ad entrare nel merito del Polo Ospedaliero e delle criticità legate alla carenza di personale in alcuni settori è stato il Direttore Sanitario, Lorenzo Maffioli: "Il nostro obiettivo è mantenere i servizi presenti e cercare comunque di fare di più. Stiamo perseguendo ogni possibile via per reclutare nuovi professionisti laddove ci siano carenze, e, nell'attesa, introduciamo soluzioni organizzative, anche innovative. Ad esempio, stiamo ampliando l'offerta ortopedica con le sedute di Chirurgia della mano, grazie alla collaborazione del Dott. Alessandro Fagetti con il Dott. Massimo Masola, e stiamo cercando di sopperire alla temporanea carenza di specialisti ortopedici grazie alla disponibilità del Prof. Michele Francesco Surace, Direttore dell'Ortopedia Cittiglio-Angera. Stiamo inoltre investendo sulla Chirurgia generale: da un lato, in questo ambito, il reclutamento dei rinforzi sta dando buoni riscontri e abbiamo già sostituito 2 dei 4 specialisti in uscita ed è in programma un concorso a tempo indeterminato. Dall'altro, siamo orgogliosi di aver attivato a Luino il Centro di terzo livello per la Proctologia, grazie all'intraprendenza del Direttore della Chirurgia generale, il Dott. Stefano Carini. Stiamo inoltre ampliando la gamma delle prestazioni di Medicina e di tutto l'ambito internistico grazie alla squadra della Dottoressa Tiziana Attardo".

Gli investimenti tecnologici e strutturali che riguardano Luino confermano la strategicità di questo territorio, per l'Azienda e per la Regione: oltre 5,7mln di euro di finanziamenti sono stati dedicati a Luino: si tratta di una nuova TAC a 64 strati, installata nel novembre scorso, del progetto di ristrutturazione finalizzato all'ampliamento del Pronto Soccorso, guidato dalla Dott.ssa Mara Sist, i lui lavori sono iniziati il 13 aprile scorso, e dei finanziamenti per attivare la Casa e l'Ospedale di Comunità.

A questo proposito, ad entrare nel dettaglio è stata la Dott.ssa Barbara Lamperti, Direttore SocioSanitario di ASST Sette Laghi: "Se la Casa di Comunità vedrà la luce l'anno prossimo, nella sede del Distretto la Dott.ssa Patrizia Tomasin ha già introdotto novità per servire meglio i cittadini, grazie anche alla collaborazione dei colleghi del SERD, delle Cure palliative e della Psichiatria. E il Volontariato in questo si sta confermando un alleato prezioso. I lavori per l'Ospedale di Comunità inizieranno a breve (sta per essere avviata la gara per i lavori, la cui fine è ipotizzabile entro la primavera 2024), e, parallelamente alla parte strutturale, si sta lavorando per organizzare il servizio che lo caratterizzerà".

Portavoce dell'Assemblea, il Sindaco di Luino, Enrico Bianchi: "E' stata una serata molto utile: da un lato ci ha permesso di fare il punto sullo stato della sanità luinese, nelle due componenti, ospedaliera e territoriale, dall'altro di entrare nel merito delle criticità presenti, a partire dalla difficoltà nel reperire alcune figure professionali. Ci ha fatto piacere sapere che l'Azienda sta facendo il massimo per affrontare i problemi, così come sapere degli importanti progetti strutturali che riguardano Luino, dall'ampliamento in corso del Pronto Soccorso, ai progetti di Casa e Ospedale di Comunità che speriamo che a breve possano davvero concretizzarsi. Noi Sindaci continueremo a monitorare lo stato della sanità luinese, con particolare attenzione al benessere lavorativo dei dipendenti dell'ospedale e del distretto, e al potenziamento dell'attività chirurgica e ambulatoriale, pronti a fare la nostra parte nell'interesse dei nostri concittadini".

"Abbiamo apprezzato questo momento di confronto in cui sono stati evidenziati gli sforzi per potenziare i servizi - ha commentato Pinuccia Mandelli, Presidente del Piano di zona di Luino - ci auspichiamo che possa intensificarsi la comunicazione sulle attività e i progetti in modo che anche noi possiamo contribuire alla loro diffusione e favorire sinergie".

Il Commissario Micale ha ringraziato i Sindaci e i Presidenti degli Uffici di Piano intervenuti all'Assemblea: "Il Distretto di Luino è un'area periferica, di confine e montuosa. Difficile, verrebbe da dire. Ma sono convinto che molti di questi ostacoli rappresentino delle potenziali risorse. Il nostro obiettivo è rendere attrattiva questa sede per nuovi medici e nuovi infermieri. Siamo altrettanto consapevoli, però, che un ospedale è attrattivo se il territorio in cui opera lo è. Per questo motivo, vi invitiamo a fare squadra con noi, a dare corpo a quanto previsto dalla norma nazionale e regionale: con voi, istituzioni locali, Luino e l'Alto Verbano possono diventare, per quelle stesse caratteristiche che ora rappresentano un ostacolo, un luogo dove scegliere di andare a vivere, dove scegliere di andare ad investire il proprio futuro professionale, la propria carriera".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-04-2023 alle 10:04 sul giornale del 22 aprile 2023 - 28 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/d4Yj





logoEV
logoEV
qrcode