IN EVIDENZA
Cesenatico: coinvolto in un incidente in sella alla propria bicicletta, denunciato 22enne di Varese
Nel decorso fine settimana, è stato messo in campo un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, disposto dalla compagnia di Cesenatico nel territorio di competenza e svolto attraverso l'impiego di più pattuglie stazioni dipendenti, N.o.rm. e squadre di intervento operativo del 4° battaglione carabinieri “Veneto.Continuano a diminuire sia i ricoverati nelle terapie intensive (-7), e scendono a quota 20, che nei reparti (-12). A fronte di 26.513 tamponi effettuati, sono 3.273 i nuovi positivi (12,3%) registrati giovedì 9 giugno in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Sono 167 le iscrizioni raccolte dall’Istituzione Zerbi per la partecipazione dei più piccolini (fascia 3-6 anni) alla ludoteca estiva organizzata in due scuole dell’infanzia del territorio. Una richiesta di oltre un terzo superiore a quella registrata nelle ultime stagioni, per un servizio che si conferma essere d’eccellenza e di grande risposta alle famiglie con i genitori che lavorano.
da comune di Saronno
Continuano a diminuire i ricoverati nelle terapie intensive (-3) che scendono sotto quota 30 e diminuiscono i ricoverati nei reparti (-7). A fronte di 28.243 tamponi effettuati, sono 3.158 i nuovi positivi (11,1%) registrati mercoledì 8 giugno in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Varese hanno eseguito provvedimenti cautelari personali e reali nei confronti di soggetti che si ipotizza siano coinvolti in un giro di prestiti di denaro a tassi d’interesse usurari e di emissione di fatture per operazioni inesistenti.
di Redazione
E' stato inaugurato oggi, al secondo piano del padiglione Leonardo all'Ospedale Filippo del Ponte di Varese, il nuovo reparto di Ostetricia e Nido, oggetto di un importante intervento di ristrutturazione e decoro frutto di un investimento di oltre 600mila euro.
da Azienda Socio Sanitaria Territoriale dei Sette Laghi
Scendono ancora i ricoverati nelle terapie intensive (-3). A fronte di 9.983 tamponi effettuati, sono 893 i nuovi positivi (8,9%) registrati lunedì giugno in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Medici di Pronto Soccorso e di Medicina Generale: la dialettica tra loro è uno dei fattori chiavi per il buon funzionamento del Servizio sanitario. Lo sanno bene soprattutto i medici urgentisti, e quelli in servizio in Pronto Soccorso a Varese non fanno eccezione, anzi. E' proprio da una di loro, la Dott.ssa Angela Lazzarini, che è nata un'iniziativa che mira a rendere più fluida e rodata la collaborazione.
da Azienda Socio Sanitaria Territoriale dei Sette Laghi
Stabili i ricoverati nelle terapie intensive (34) e continuano a diminuire i ricoverati nei reparti (-15). A fronte di 9.132 tamponi effettuati, sono 690 i nuovi positivi (7,5%).
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Stabili i ricoverati nelle terapie intensive (35). A fronte di 10.313 tamponi effettuati, sono 750 i nuovi positivi (7,2%) al Covid registrati lunedì 30 maggio in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
La Regione Lombardia ha dato una interpretazione ufficiale sull'utilizzo in ambito agricolo degli sfalci verdi derivanti dall'attività del florovivaismo. La Nota, chiesta dalle associazioni di categoria per chiarire la normativa nazionale, è stata inviata a tutti gli enti provinciali.
da Regione Lombardia
L'assessore all'Ambiente e Clima di Regione Lombardia ha presieduto la riunione del Comitato di Coordinamento dell'Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST) per il risanamento del Lago di Varese, durante la quale si è fatto il punto sullo stato di avanzamento dell'accordo e sulle attività svolte dalle istituzioni coinvolte.
da Regione Lombardia
Dal 18 al 20 maggio 2022 si è svolto al Cairo, Egitto, il 6° Congresso Internazionale organizzato dall’ "Egyptian Pelvis and Hip Society”. Ospite Internazionale, la Società Italiana dell’Anca (SIdA), di cui il Prof. Fabio D’Angelo, Direttore dell'Ortopedia varesina e Docente all'Università dell'Insubria, è membro del Consiglio Direttivo con il ruolo di Tesoriere.
da Azienda Socio Sanitaria Territoriale dei Sette Laghi
Da qualche giorno i coleotteri della specie 'Popillia japonica', conosciuta come 'Popillia' o 'scarabeo giapponese', hanno iniziato ad emergere dai prati dove hanno passato l'inverno allo stadio di larva. Come negli anni precedenti, da quando, nel 2014, questo nuovo parassita delle piante è stato ritrovato per la prima volta in Europa, in un'area del parco del Ticino al confine tra Lombardia e Piemonte, il Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia è impegnato nell'attuazione del piano di controllo.
da Regione Lombardia
E' in corso a Ville Ponti un importante convegno di Ostetricia e Ginecologia organizzato dall'ASST Sette Laghi e dall'Università dell'Insubria e presieduto dal Prof. Fabio Ghezzi, Direttore della Ginecologia e Ostetricia dell'Ospedale Del Ponte e docente all'Università dell'Insubria.
da Azienda Socio Sanitaria Territoriale dei Sette Laghi
CPAM, una sigla che indica una diagnosi, di quelle che fanno tremare le mamme e i papà: malformazione polmonare congenita. Ma per ogni diagnosi difficile, c'è chi studia, si specializza e si forma per offrire una risposta, una soluzione. L'équipe della Chirurgia Pediatrica varesina è tra questi. Anzi, lo sono tutti i professionisti coinvolti nella gestione di questi casi complessi, la cui diagnosi inizia spesso in gravidanza, grazie all'abilità dei ginecologi che eseguono l'ecografia, e coinvolge poi neonatologi, anestesisti, psicologi e chirurghi.
da Azienda Socio Sanitaria Territoriale dei Sette Laghi
Continuano a diminuire i ricoverati nelle terapie intensive (-2) e tornano a diminuire i ricoverati nei reparti (-59). A fronte di 31.778 tamponi effettuati, sono 2.742 i nuovi positivi (8,6%) registrati giovedì 26 maggio in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Oggi al 'Tavolo regionale per la crisi idrica', riconvocato dopo la prima seduta del 31 marzo per fare il punto sulla situazione delle risorse idriche in Lombardia, è stato annunciato l'imminente provvedimento di giunta con la quale verrà dichiarato lo stato di crisi idrica regionale e si disciplinerà l'applicazione 'ragionata' delle deroghe al deflusso minimo vitale sia sulle aste fluviali di Adda e Oglio sia sugli altri sottobacini idrografici del territorio regionale.
da Regione Lombardia